Carlo Magno (tradizione catanese)

testa di pupo, post 1850 - ante 1899

Testa scolpita e dipinta con chiazze bianche. Capelli, barba e baffi spioventi scolpiti. La dipintura originale è quasi inesistente. La bocca scolpita con labbra chiuse presenta il colore originale rosso Integro non funzionante.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO testa di pupo
  • MATERIA E TECNICA legno scolpito/ dipinto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici Polironiani. Collezione di burattini d'epoca Adolfo Besutti
  • LOCALIZZAZIONE Chiostri dei Secolari e di S. Simeone dell'Abbazia di Polirone
  • INDIRIZZO Piazza Teofilo Folengo, San Benedetto Po (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il repertorio del teatro dell'opera dei pupi catanesi è ispirato al ciclo carolingio, approdato in Sicilia con i Normanni, nel XII secolo. Le storie diventarono subito patrimonio popolare e i personaggi, i pupi, eroi portatori di valori morali. Ogni storia veniva narrata con cicli rappresentativi che venivano prolungati di serata in serata, preannunciati dal "cartello" che nella tradizione catanese è composto dall'immagine della scena principale e una sintetica descrizione del programma.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Scuole Civiche di Milano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'