CROCIFISSO

croce processionale, post 1150 - ante 1199

sacro

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA ferro inciso a bulino
    rame dorato
  • AMBITO CULTURALE Officina Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Valtellinese di Storia e Arte
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Sassi De' Lavizzari
  • INDIRIZZO Via Maurizio Quadrio, 27/ p, Sondrio (SO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce si connette con esempi attestati già nel X secolo in Germania e molto diffusi tra l'XI e il XII secolo. Se ne distingue però per la resa sintetica delle figure incise sul retro a tratti irrigiditi e caricati, secondo un lessico "provinciale"; un'analoga essenzialità caratterizza la figura del Cristo, di impostazione rigida e frontale, ancora conforme a modelli ottoniani. Testimonianza di un gusto attardato, ispirato a prototipi come il Crocifisso argenteo di Pavia (X secolo), la croce è da considerarsi interessante esempio della produzione artigianale diffusasi nelle valli alpine durante il XII secolo. Alcuni elementi come la separazione delle gambe rimandano già al XII secolo, inoltre il linguaggio greve e rigido fa porre l'opera oltre la metà del secolo. Da segnalare gli stretti rapporti stilistici ed esecutivi con la croce di Cademario, sia nella figura del crocifisso che nella decorazione incisa del verso.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Valtellinese di Storia e Arte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1150 - ante 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE