Divisumma 28 (modello finale)

calcolatore elettronico (modello), post 1971 - ante 1973

Modello di studio per calcolatore elettronico da tavolo costituito da un solido prismatico a pianta rettangolare e a sezione a P realizzando, in tal modo, una inclinazione del piano di lavoro più favorevole per l'utilizzatore. La sezione a P deriva dalla forma circolare del rotolo di carta contenuto nella parte posteriore del calcolatore. Sul lato superiore è ricavata la tastiera, e il vano portarotolo per la stampa.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO calcolatore elettronico (modello)
  • MATERIA E TECNICA legno
    plastica
  • ATTRIBUZIONI Sacchi Giovanni; Bellini Mario; De Diana Dario; De Gregori Alessandro; De Vries Derk Jan; Macchi Cassia Antonio; Pasini Gianni; Pasqui Sandro (1913/ 2005; 1935/; ; ; ; 1937/; ;)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE La Triennale di Milano. Collezione Giovanni Sacchi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Arte
  • INDIRIZZO Viale Emilio Alemagna, 6, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le Divisumma 18 e 28 hanno identiche prestazioni e identica è la stampante termica a punti su carta alluminizzata. Differiscono nel sistema di alimentazione: a rete la Divisumma 28, a rete e a batterie ricaricabili la Divisumma 18.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Triennale Design Museum
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sacchi Giovanni; Bellini Mario; De Diana Dario; De Gregori Alessandro; De Vries Derk Jan; Macchi Cassia Antonio; Pasini Gianni; Pasqui Sandro (1913/ 2005; 1935/; ; ; ; 1937/; ;)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1971 - ante 1973

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'