Ercole nel giardino delle Esperidi

scultura, ca. 1780 - ca. 1800

mitologia

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA biscuit
  • ATTRIBUZIONI Tagliolini, Filippo (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Accademia Carrara. Fondo Zeri
  • LOCALIZZAZIONE Accademia Carrara
  • INDIRIZZO Piazza Giacomo Carrara, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura raffigura il momento in cui Ercole, riconoscibile dalla clava e dalla pelle leonina, giunse nel giardino delle Esperidi, ninfe del tramonto che avevano il compito di custodire insieme al drago Landone il bellissimo giardino al centro del quale si trovava un albero con i rami carichi di frutti d'oro. Solo dopo aver sconfitto il terribile animale, l'eroe greco poté conquistare gli ambiti frutti. L'attribuzione a Filippo Tagliolini, primo modellatore della Real Fabbrica a Napoli a partire dal 1781, fu avanzata da F. Zeri e si basa sul confronto con i numerosi gruppi documentati dell'artista ("La donazione Federico Zeri", 2000, pp. 72-73).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302169627
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Accademia Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1780 - ca. 1800

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'