Scimmie

vaso, post 1885 - ante 1920

Sezione di zanna d'elefante intagliata a bassorilievo raffigurante ventisei scimmie che si accalcano sulla superficie decorata eccitate dagli animali e dagli oggetti che stanno attorno: farfalle, un uccello scappato da una gabbia, un ranocchio, un granchio, frutti di cachi, steli di loto. La base in legno intagliato si incastra a perno su un tavolino sagomato alla cinese. In coppia con il seguente.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA avorio/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Giapponese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Arte Moderna e Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE MUDEC - Museo delle Culture
  • INDIRIZZO Via Tortona 56, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scimmia è un soggetto decorativo molto popolare nel XIX secolo. Il nome dell'animale (saru) è omofono della parola "espellere", con significato apotropaico. Per questo la scimmia è considerata un animale di buon augurio.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302166688
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Mudec - Museo delle Culture
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2018||2018||2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1885 - ante 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE