Giornata invernale. In una strada di città

disegno, ca. 1888 - ca. 1890

matita di grafite, inchiostro nero diluito e biacca su carta giallina

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta giallina/ grafite/ inchiostro nero diluito/ biacca
  • ATTRIBUZIONI Troubetzkoy, Pietro (1864-1936)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pietro Troubetzkoy, discendente da un'aristocratica famiglia di collezionisti attenti ai fenomeni contemporanei e partecipi della vita culturale lombarda, così come del resto il fratello Paolo, risente dell'opera di Daniele Ranzoni, suo primo maestro, nonché delle innovazioni artistiche della scapigliatura milanese. Sin da bambino dimostra una forte attitudine per il disegno e la pittura dedicandosi a essa intensamente. Trasferitosi a Milano inizia a frequentare l'ambiente della Famiglia Artistica e realizza ritratti e vedute della città come "Giornata invernale", disegno donato da Vittore Grubicy alle raccolte civiche del Castello Sforzesco, e pertanto testimonianza dei rapporti di quest'ultimo con l'intera famiglia Troubetzkoy. Il foglio raffigura la vita della città alla fine del XIX secolo, colta in una giornata invernale con le sue strade e suoi palazzi, popolata di gente, carrozze e cavalli, dove un bianco candore, dato da lumeggiature di biacca, contrasta con il grigio dei palazzi e della neve sporca sulle strade. La scarsa fortuna di Pietro Troubetzkoy avuta a Milano, lo spinse a partire per Londra intorno al 1890-91 e a riuscire in poco tempo, ad affermarsi come paesaggista e ritrattista. Qui conosce la sua futura moglie, una scrittrice americana, con la quale parte per gli Stati Uniti abbandonando la posizione raggiunta all'interno dell'ambiente aristocratico londinese. Continuò a dipingere prevalentemente ritratti, non riscontrando tuttavia il successo ottenuto in Inghilterra; probabilmente per tale motivo la sua fortuna critica rispetto a quella del fratello è decisamente minore.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302161046
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1888 - ca. 1890

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'