Veduta del Campidoglio

disegno, 1918 - 1918

matita nera e china su carta bianca

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita di grafite/ inchiostro di china
  • ATTRIBUZIONI Disertori, Benvenuto Maria (1887-1969)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tra i soggetti prediletti da Disertori numerosi sono i paesaggi urbani e le vedute con i ruderi delle architetture romane. Il disegno, realizzato a china, raffigura la Veduta del Campidoglio e fa parte di una serie di opere eseguite dall¿artista tra il 1917 e il 1920. Esso è stato utilizzato come modello preparatorio per l¿esecuzione di un¿incisione, se pur si conoscono altri bozzetti con lo stesso soggetto (Bellini, Alberti 2000). Una delle caratteristica di Disertori per questo genere di opere è la presenza di iscrizioni all¿interno della composizione; in questo caso dentro un cartiglio da leggere in controparte che recita: "Veduta del Campidoglio e degli illustri Vestigi dei suoi Templi sacrati / l¿uno a Saturno l'altro [sic] a Vespasiano nell¿area [sic] dell¿amico [sic] Foro / Al Colendmo Cav Vittorio Pica d¿Arti e Lettere Cultore e Amatore insigne / Benvenuto Tridentino Incisore DDD1919". Qui l¿iscrizione è separata dall¿emblema della lancia fiorita con il motto "AVPICE DEO", il cui significato è una "riflessione sul ruolo della Provvidenza nel determinare il successo delle nostre azioni" (Bellini, Alberti 2000). L¿artista descrive nel foglio la veduta del Foro Romano con i templi di Saturno e di Vespasiano, quest¿ultimo con le tre colonne che sorreggano l¿architrave. Su di esso la scritta "ESTITVER" ricorda l¿intervento di restauro promosso da Settimo Severo e da Caracalla, il tutto calibrato dai coni dei cipressi che si elevano tra i ruderi (Ivi). Sullo sfondo, invece, la torre campanaria del Campidoglio e il Palazzo Senatorio si ergono a fondale dei resti dell¿area archeologica. Il foglio fa parte di un nucleo di disegni donati nel febbraio 2015 da Andrea Disertori al Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco di Milano.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302160731
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Disertori, Benvenuto Maria (1887-1969)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1918 - 1918

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'