Costruttivismo. Composizione

disegno, 1955 - 1956

tempera e china su carta bianca

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ tempera/ china
  • ATTRIBUZIONI Milani, Umberto (1912-1969)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L¿opera è stata esposta in occasione della mostra "Umberto Milani. Opere 1933-1967" presso la Permanente di Milano nel 2000. Si tratta di uno studio preparatorio per un pannello in bronzo da realizzarsi per la libreria a elementi modulari progettata per il soggiorno di casa Masini. L¿artista ha partecipato al progetto grazie all¿invito dell¿architetto Luciano Baldessari, suo stretto collaboratore in diverse occasioni. I percorsi tracciati sulla superficie, che si allungano verso diverse direzioni e direttici, sono netti e nitidi. I segni si dispongono in maniera rigorosa e ordinata, mentre le ombreggiature ne danno il rilievo. Sarà lo stesso Milani a parlare di "grafia" riferendosi alle sue opere degli anni Cinquanta: "Una grafia personale volta ad esprimere un pensiero, un sentimento con la composizione `elementare¿ di elementi plastici elementari (linee, piani, spessori, tratti)" (M. De Micheli, Scultura italiana del dopoguerra, Milano 1958, pp. 241-242). In queste opere, in effetti, si notano una forma e un segno costruiti scrupolosamente quasi a suggerire l¿idea di una scrittura a rilievo. La ricerca di questi studi sarà trasposta in scultura nella serie delle "Plastiche parietali", opere nate per conciliare il lavoro scultoreo con l¿architettura e l¿arredamento. Il disegno in questione, elemento decorativo per una libreria, si inserisce, dunque, nel percorso creativo di questi anni.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302160572
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1955 - 1956

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'