Ultimi pascoli. paesaggio montano

dipinto, 1905 - 1905

Dipinto a olio di medie dimensioni di Carlo Fornara, raffigurante un paesaggio montano con pascoli erbosi con alcune mucche in primo piano e montagne sullo sfondo.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Fornara, Carlo (1871/ 1968)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Collezione Rossi
  • LOCALIZZAZIONE Monastero Olivetano di S. Vittore al Corpo (ex) - complesso
  • INDIRIZZO Via S. Vittore, 21, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è giunto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957, con il lascito della collezione di Guido Rossi, come gli altri sette di Fornara (inv. nn. 1844-1851). Rossi possedeva un cospicuo nucleo di opere di Fornara, più ampio di quelle poi giunte in museo, che dava, e dà ancora, conto dell'intera produzione del pittore, dalle opere dipinte a impasto dei primissimi anni novanta del XIX secolo ai dipinti divisionisti fino alle opere tarde della metà del novecento. É probabile che buona parte delle opere di Fornara siano state acquistate da Rossi direttamente dall'autore, con il quale era in rapporti di consuetudine. Già datato intorno al 1908 e identificato nell'opera premiata a Bruxelles con medaglia d'argento (Archivi del divisionismo 1968, p. 127), il dipinto è stato invece anticipato almeno al 1905, quando venne esposto alla Biennale di Venezia, sulla base di una fotografia dell'archivio Fornara, da Annie-Paule Quinsac, che ha anche individuato il paesaggio rappresentato: un altopiano della Valle Mesolcina, all'altezza di Soazza, visibile in lontananza sulla sinistra, lo stesso che era stato dipinto nel grande quadro sfregiato da un fanatico alla Biennale di Venezia del 1899, tanto da costringere alla divisione dell'opera in due (A.P. Quinsac, in Da Segantini a Balla 1999, p. 98, n. 31). Sarà da considerare un refuso la datazione al 1948 proposta da Marco Valsecchi e Franco Vercellotti (Valsecchi, Vercellotti 1971, p. 58 n. 166). Il quadro, in buono stato di conservazione, è stato dipinto su una preparazione rosa intenso, che accentua la luce fredda della tela, riequilibrando i toni quasi acidi della tavolozza. Il dipinto si segnala come testimonianza del livello raggiunto dalla pittura di Fornara negli anni di massima adesione al divisionismo e per l'applicazione coerente e precisa della tecnica divisa, con effetti di intensa luminosità e di rigorosa scansione spaziale: l'evidente ispirazione segantiniana è interpretata con una luce raggelata e una tecnica che indurisce l'apparente naturalismo con l'astrazione del segno.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302133274
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fornara, Carlo (1871/ 1968)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1905 - 1905

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'