Interno della chiesa di Brou a Bourg-en-Bresse. interno di chiesa Gotica

disegno, 1842 - 1842

Dipinto di piccole dimensioni di Luigi Bisi, raffigurante una veduta del coro della chiesa di Brou a Bourg-en-Bresse ripresa da sinistra.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Bisi Luigi (1814/ 1886)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Collezione Rossi
  • LOCALIZZAZIONE Monastero Olivetano di S. Vittore al Corpo (ex) - complesso
  • INDIRIZZO Via S. Vittore, 21, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquerello è giunto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957 con il lascito di Guido Rossi. Vedutista accuratissimo e dettagliato sulla tradizione di Giovanni Migliara, Bisi ritornò più volte sulla veduta della chiesa di San Nicola di Tolentino a Bourg en Bresse, visitata direttamente nei viaggi in Francia: si recò infatti in Borgogna e in Savoia, ritraendo anche la chiesa di Altacomba. Nel 1842 Bisi espose a Brera l'Interno della chiesa di Brou a Bourg en Bresse di commissione del conte Stefano Riva e Il coro della chiesa di Brou coi monumenti di Filiberto Duca di Savoja, di Margherita d'Austria e di Margherita di Borbone per Antonio Litta Visconti; nel 1846 una Veduta del coro della chiesa di Brou a Borg-en-Bresse, di proprietà di Camillo Brozzoni, oggi alla Pinacoteca Tosio Martinengo (cfr Dai neoclassici ai futuristi 1989, cat. n. 73), che ritrae la stessa zona della chiesa da un'altra angolazione, e nel 1851 I monumenti di Margherita d'Austria e di Filiberto il Bello nella chiesa di Brou a Bourg-en-Bresse commissionato dal Re di Sardegna, oggi al Palazzo Reale di Torino. Al 1847 risale un acquerello raffigurante La chiesa di Brou, donato in favore dei ciechi, e del 1842 è un altro acquerello del medesimo soggetto, eseguito per il duca Litta (Catalogo 1886, p. 93): il dipinto si potrebbe identificare in quest'ultimo, o forse in una replica, databile sempre nel quinto decennio. Nel coro della chiesa, minutamente descritto si riconoscono chiaramente la tomba di Margherita d'Austria sulla destra e quella di Filiberto il Bello al centro, mentre all'estrema sinistra si intravede la tomba di Margherita di Borbone.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302133222
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bisi Luigi (1814/ 1886)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1842 - 1842

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'