ritratto di Benassù Montanari primo conte

dipinto, post 1571 - ante 1571

ritratto

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veronese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo comunale
  • INDIRIZZO Piazzale Visconti, 23, Rho (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel faldone documentario redatto da Piero Airaghi e Anna Maria Dagnotti insieme all'"Elenco quadri collezione Villa Burba" nel 2003, in corrispondenza della scheda relativa al dipinto è conservato un cartellino che riporta la seguente comunicazione "2 febbraio 2002. Ha telefonato il signor Brugnoli riferendo che forse è un'opera di Bernardino India che probabilmente in origine era in formato quadrato perchè di quell'epoca, 1571, non esistono opere in ovale". I caratteri stilistici del dipinto, datato al 1571 in base all'iscrizione, non paiono in effetti incompatibili con quelli di un autore attivo nell'area veronese intorno all'ultimo quarto del Cinquecento, quali Bernardino India (Verona, 1528 -1590) e Domenico Brusasorci. Si tratta di artisti che risentono dell'influsso del manierismo padano, da Giulio Romano a Parmigianino. Dell'attività di Bernardino India si conosce soprattutto la produzione di cicli decorativi per palazzi privati a Verona, mentre sono poche le testimonianze della sua ritrattistica, all'interno della quale si può annoverare il "Ritratto del Vescovo Matteo Giberti" conservato a Verona, Museo di Castelvecchio (mezza figura di profilo). ll Museo di Castelvecchio possiede anche varie opere di Domenico Brusasorci, in paritcolare alcuni ritratti coi quali appare più pertinente il riscontro con l'opera ad oggetto: il "Ritratto di Gentiluomo", il "Ritratto di Ranuccio Moscardo", il "Ritratto del filosofo Benivieni", "Due mezze figure virili", "Autoritratto", "Testa di Vescovo". Allo stato attuale degli studi è preferibile comunque assegnare il dipinto genericamente ad ambito veronese.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302129578
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Comune di Rho
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1571 - ante 1571

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE