La carica dei Granatieri di Sardegna. Risorgimento - Seconda Battaglia di Goito - 1848

dipinto, post 1891 - ante 1891

Affresco che segue l'andamento circolare della parete, salendo in un movimento a spirale

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI De Stefani Vincenzo (1859/ 1937)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Società Solferino e San Martino
  • LOCALIZZAZIONE Torre di San Martino della Battaglia
  • INDIRIZZO Via Bonata, 0(P), Desenzano Del Garda (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE "L'apertura del racconto dedicato all'epopea risorgimentale è affidata al veronese Vincenzo De Stefani, che realizza nel 1891: "La carica dei granatieri di Sardegna", episodio tratto dalla seconda battaglia di Goito, combattuta il 30 maggio 1848 contro l'esercito austriaco sotto la guida dell'allora principe ereditario e duca di Savoia Vittorio Emanuele. Sfruttando con sapienza l'andamento curvo della parete, l'artista vi compone lo scontro tra i due eserciti guidando lo sguardo dello spettatore in modo discendente e creando così un contrappeso visivo al movimento ascendente della rampa" [Regonelli S., Gli affreschi di San Martino della Battaglia. Il Risorgimento dipinto nel ciclo della Gran Torre, Torino, Allemandi & C. 2011, p. 37].
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302128680
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Musei di Solferino e San Martino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Stefani Vincenzo (1859/ 1937)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1891 - ante 1891

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'