falcione - manifattura giapponese (secc. XVIII/ XIX)

falcione, ca. 1750 - ca. 1850

Falcione (naginata) con asta in legno laccato di nero omogeneo (roironuri); accessori in metallo.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO falcione
  • MATERIA E TECNICA acciaio
    legno/ intaglio/ laccatura
    metallo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Giapponese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Arte Moderna e Contemporanea. Collezione Giussani
  • LOCALIZZAZIONE MUDEC - Museo delle Culture
  • INDIRIZZO Via Tortona 56, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Rondelle di spessore (seppa) e elsa (tsuba) potrebbero essere stati adattati: la lama si inserisce a fatica e le montature ballano. La naginata è un tipo di arma usata prevalentemente da samurai di basso rango. Secondo la tradizione, il suo uso venne in auge sul finire del periodo Heian (794-1185), nel XII secolo. Tuttavia, pochissime sono le naginata anteriori al XVI sopravvissute, tra le quali alcuni esemplari risalenti al periodo Kamakura (1185-1333).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302056757
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Mudec - Museo delle Culture
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1750 - ca. 1850

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE