Sezione di cappella con altare

disegno, ca. 1575 - ante 1620

disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è tracciato a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso e mano libera; le ombreggiature e gli sfondati sono realizzati con acquerellatura d'inchiostro bruno; le campiture dei muri sezionati sono puntinate ad inchiostro bruno; il supporto è di carta pesante colore avorio

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite/ inchiostro a penna/ acquerellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano Centro-settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Chiese e loro parti" con la definizione "194 Tribuna". Il disegno interrotto a destra dal limite del foglio, riporta la sezione di un edificio, probabilmente una sorta di cappella, contenente un altare rialzato su tre gradini che presenta una croce raggiata al centro del frontale. La cappella, i cui muri sezionati sono evidenziati da un puntinato ad inchiostro, ha un tetto con struttura a capriata lignea con monaco, nascosta da una volta appiattita all'interno, strombata in corrispondenza delle aperture laterali che garantiscono l'ingresso della luce all'interno. L'altare è posto sullo sfondo di una grande nicchia semicircolare coperta da un semicatino individuato da due arcate concentriche dai piani sfalsati e impostate su pilastri rastremati. Questo ambiente si raggiunge da una porticina strombata che si affaccia sull'ambiente laterale, forse un atrio, che presenta una copertura a volta ribassata e una nicchia di fondo. Si possono riscontrare analogie stilistiche con il disegno di inv. 5,120 della Collezione in esame.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302056668
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE