San Paolo

calice, post 1812 - ante 1873

Calice in argento con parti dorate. Piede lobato con teste di cherubino applicate sulla modanatura e le tre virtù teologali (Fede, Speranza e Carità) realizzate a fusione fissate sul collo. Nodo ovoidale decorato con angeli cariatide alternati a medaglie con Madonna immacolata, San Pietro e San Paolo. Nel sottocoppa medaglie con scene cristologiche (Gesù deposto dalla croce, Gesù caricato dalla croce e Gesù nell'orto dei Getsemani) si alternano a teste di cherubino e motivi vegetali.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ stampaggio/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Bergamasca
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di S. Maria Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza Rosate, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un calice figurato con piede lobato, impostato su doppio gradino decorato da teste di cherubino e teorie di foglie d'acanto e di ovoli. Sul collo sono applicate le tre virtù teologali (Fede, Speranza e Carità) realizzate a fusione. Il nodo ovoidale è decorato da angeli cariatide che si alternano a tre medaglie con la Madonna immacolata, San Pietro e San Paolo. Un elegante motivo fogliaceo funge da raccordo tra il nodo e il sottocoppa. Tre medaglie con scene cristologiche (Gesù deposto dalla croce, Gesù caricato dalla croce e Gesù nell'orto dei Getsemani), unite fra loro da teste di cherubino e motivi vegetali, decorano il ricco sottocoppa. Il manufatto in esame indugia ancora su un repertorio di gusto baroccheggiante. Il calice, come fanno fede le iscrizioni presenti sotto il piede, venne usato da papa Benedetto XV (pontefice dal 1914 al 1922) e donato alla basilica il 26 giugno 1918 dal can. Giovanni Morlani cameriere segreto di Sua Santità e priore di Santa Maria Maggiore in occasione del suo 25° di sacerdozio. Il punzone raffigurante un'incudine presente sull'orlo della coppa denuncia l'origine bergamasca del calice e circoscrive la datazione tra il 1812 e il 1873 (anni in cui il punzone venne impresso dall'Ufficio di Garanzia di Bergamo). Allo stato attuale non è identificabile il nome dell'argentiere.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302055761
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1812 - ante 1873

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE