bacile - bottega veneziana (sec. XVIII)

bacile, post 1700 - ante 1799

Bacile in argento con fondo e profilo sagomati. Sponda mossa percorsa da nervature verticali concluse da un orlo a doppia modanatura.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO bacile
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Veneziana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di S. Maria Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza Rosate, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Recipiente usato per raccogliere l'acqua versata sulle mani del celebrante durante le abluzioni liturgiche. L'uso del bacile, legato alla cerimonia dell'abluzione, è menzionato a partire dal IV secolo. La tipologia varia a seconda della profondità, più o meno accentuata; la materia è solitamente il metallo lavorato per lo più a sbalzo e cesello. La forma varia dalla circolare, alla rettangolare, all'ovale e talora presenta al centro una sede lievemente rialzata (umbone) rispetto al fondo per contenere il piede della brocca. Quello in esame è di foggia comune con delle linee mosse tipicamente settecentesche. Di estrema sobrietà ed eleganza, il bacile presenta una sponda sagomata percorsa da nervature verticali concluse da un orlo a doppia modanatura. I due punzoni letterali "D B" presenti sul fondo consentono di attribuire il manufatto a una bottega veneziana del XVIII secolo. Un bacile simile ma recante un punzone diverso (figura maschile con bastone) peraltro non chiaramente leggibile è conservato presso la chiesa parmense di Santa Maria della Steccata (cfr. "Per suo del santificare et adornare", Gli arredi di Santa Maria della Steccata: argenti/ tessuti, 1991, p. 85).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302055680
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE