cornicione - ambito lombardo-emiliano (sec. XII||sec. XIX)

cornicione, ca.||post 1137||1893 - ca.||ante 1150||1893

Cornicione in pietra arenaria scolpita; quattro sequenze di motivi ornamentali: palmette spiraliformi, fogliette a lobo, ovoli alternati a palmette entro cornici ovali separati da file di dentelli e fiori a calice stilizzati.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO cornicione
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo-emiliano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di S. Maria Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza Rosate, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cornicione, secondo la recente proposta di Francesca Buonincontri, è da assegnare alla bottega di Cristoforo, maestro di cultura antelamica che firma, se davvero così si può interpretare la scritta presente attorno al clipeo, il rilievo con la testa di Cristo posto nell'ordine inferiore dell'abside centrale della basilica (scheda NIN 132) e che, a detta della studiosa, è il responsabile, con la sua bottega, quasi dell'intera decorazione plastica che orna le pareti esterne dell'edificio (Buonincontri, 2005, p. 220, cat. B. 10). Francesca Buonincontri ricostruisce, per via stilistica, la formazione del maestro che, dopo aver collaborato all'apparato scultoreo del Duomo di Parma, si sarebbe trasferito a Carrara, dove la sua mano è forse riconoscibile in alcuni capitelli interni e nei rilievi del portale maggiore, e infine a Bergamo, attorno al 1137, quando era da poco iniziata la costruzione della basilica; Cristoforo avrebbe chiuso la sua carriera a Milano, nel cantiere della basilica di San Simpliciano (Buonincontri, cit., pp. 53-71). A mio avviso, però, il solo appiglio del nome "Cristoforus" inciso sul rilievo dell'abside centrale è troppo vago, ed è difficile sostenere, su questa base, la ricostruzione di una intera personalità storicamente individuata: resta valida, della proposta della Buonincontri, la parte relativa all'analisi delle coordinate culturali entro cui si muove l'autore, o forse sarebbe meglio dire gli autori, del ciclo ornamentale delle absidi, viste le sensibili differenze di mano tra le varie parti; per questo motivo, preferisco assegnare il ciclo a maestri anonimi, attivi nella prima metà del XII secolo, di formazione condotta tra Lombardia ed Emilia. E' documentato un intervento di rifacimento per estesi tratti della cornice eseguito nel 1893 dalla ditta Fossati di Bergamo (cfr. Buonincontri, cit.). L'opera è stata restaurata nel 1978-1981 e nel 2001 (Buonincontri, cit.).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302055334
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE