Terminale della guglia Carelli. Motivi decorativi

guglia, ante 1390 - ante 1403

Piramidina a base quadrata, slancio verticale di forma piramidale sottolineata da timpani a cuspide terminanti in fiocchi e decorati sull'esterno delle cornici da gattoni -ghimberghe polilobate con gattonatura a foglie-; la parte terminale si conclude con una cappellina che regge il fiocco. Nella parte interna dei timpani, sotto e al centro e del traforo ad occhielli ci sono grappoli d'uva legati alle foglie che stanno alla base delle cornici dei timpani. Fra i timpani quattro figure umane (come colonnine delle ghimberghe?), due femminili, una delle quali senza vesti (Eva?) con un drappo che avvolge il fianco destro e retto dalla mano sinistram mentre la destra stringe qualcosa , e due maschili, una delle quali senza vesti (Adamo?), l'altra abbigliata secondo costumi tardo trecenteschi con corta veste con maniche cinta in vita, pantaloni-calzamaglia, scarpe, cappello, e reggente fra le mani un bastone ricurvo che termina circa all'altezza del ginocchio destro

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO guglia
  • MATERIA E TECNICA marmo scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Borgognone
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Veneranda Fabbrica del Duomo
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale - complesso
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Proveniente dalla guglia Carelli, costruita tra la fine degli anni 90 del 1300 e l'inizio del 1400. Di fattura borgonona.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302035413
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Veneranda Fabbrica del Duomo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE