Pianta, prospetto e veduta prospettica di monumento e porticato

disegno, ante 1672 - ante 1672

disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite/ inchiostro a penna/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Gisleni, Giovanni Battista (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Pianta" ed "Elevazione di Portici". Il disegno raffigura la pianta e il prospetto di un catafalco o di un apparato effimero con motivi funerari. Al centro delle pareti interne di un ambiente quadrato è posta, a sbalzo, una struttura concepita come una galleria con aperture a serliana, che in corrispondenza degli angoli si piega si 45° e assume la forma di un grande arco con l'intradosso ornato da ghirlande. La composizione è resa uniforme dalle cornici della trabeazione sulla quale è impostata una balaustra ornata da statue e dall'emblema della famiglia Chigi. Al centro del vano è ubicato un podio quadrato destinato ad ospitare il sarcofago, per il quale sono proposte due soluzioni. La prima è direttamente connessa con la struttura parietale attraverso la cornice superiore dell'ordine corinzio delle due colonne che inquadrano l'arco. La seconda prevede, invece, una struttura a tempietto arcaico, con colonne scanalate sopra alti piedistalli, prive di capitello, che reggono un tetto ligneo a due spioventi. Agli angoli svettano alti obelischi lisci o con geroglifici affiancati da palme. Nell'angolo superiore sinistro del foglio è raffigurato in prospettiva uno spazio urbano circondato da portici ed edifici. Al centro della piazza sono poste su piani differenti due piramidi. Tra gli edifici della cortina architettonica a destra è possibile riconoscere la sagoma della chiesa di S. Maria dell'Assunzione ad Ariccia. La presenza della chiesa, di committenza chigiana, e dell'emblema con i monti e la stella, portano ad affermare che il catafalco fosse stato pensato per un membro della famiglia Chigi. L'autore è individuabile nella figura di Giovanni Battista Gisleni che aveva già utilizzato la piramide nell'apparato per le esequie di Carlo Ferdinando Vasa, vescovo di Plock e Wroclaw celebrate nel 1655 (cfr. Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 1,45) e gli obelischi con geroglifici nel progetto per le Quarantore (cfr. Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 1,59) destinato alla chiesa romana di dei SS. Vincenzo e Anastasio, eseguito (secondo Mossakowski 2000) tra il 1667 e il 1672, datazione che bene si accorderebbe all'uso del motivo di obelisco geroglifico e della sua simbologia. La "moda" dell'obelisco si riaffermò a Roma quando, per volontà di papa Alessandro VII il piccolo obelisco geroglifico scoperto nel 1665 fu innalzato presso la chiesa di S. Maria sopra Minerva nel luglio 1667, nel monumento dell'elefantino progettato da Bernini.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302025887
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gisleni, Giovanni Battista (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1672 - ante 1672

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'