Pianta e prospetto di una cappella

disegno, 1600 - 1649

disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite/ inchiostro a penna/ acquerellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Prospetto d'ingresso di Cappella". Il disegno che non è stato possibile identificare si riferisce alla parete di ingresso di una cappella raffigurata in pianta e in alzato. L'arco a tutto sesto dell'ingresso è inquadrato da una coppia di colonne libere ai cui lati si sviluppano due setti murari articolati da nicchie e specchiature dal profilo mistilineo, delimitati lateralmente da lesene. Sopra la trabeazione è inserito in corrispondenza dell'arco un attico con soprastante timpano curvilineo, collegato tramite doppie volute alle paraste che delimitano il vano della cappella. Sebbene il foglio non rechi nessuna indicazione circa l'autore, è possibile riconoscere la stessa mano che ha tracciato i disegni in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 1,31-1,33-1,34.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302025844
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE