Pianta e sezione di una chiesa

disegno, post 1550 - ante 1649

disegno in scala eseguito con grafite, principalmente a mano libera e con tiralinee e compasso nelle linee costruttive; il segno di scala grafica è tracciato a inchiostro bruno; il supporto è di carta chiara pesante leggermente ingiallita che presenta una piega verticale centrale

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite/ inchiostro a penna
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Pianta e spaccato di Chiesa". Non è stato possibile identificare l'autore del disegno, né la chiesa qui rappresentata a grafite in pianta e sezione. Di impianto centrale, basata su una suddivisione in nove moduli quadrati di un quadrato, la chiesa è caratterizzata da pilastri compositi a L agli angoli, a T lungo i lati e cruciformi al centro, cui sono addossate colonne sia ai vertici sia negli angoli interni. Tra le colonne più basse poste ai vertici dei pilastri sono sottesi archi ribassati, mentre le colonne più alte poste agli angoli sorreggono attraverso una trabeazione degli archi a tutto sesto e quindi un sistema di coperture a cupola nei moduli ai vertici del quadrato e a volta nei moduli laterali. Il modulo centrale è coperto da una cupola più grande rialzata da un tamburo e sormontata da un lanternino. La sezione è incompleta ma consente la lettura della composizione. L'illuminazione della chiesa è garantita da una apertura nella spessa muratura, forse ripetuta sugli altri lati, a livello degli archi a tutto sesto.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302025833
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1550 - ante 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE