Daikoku

netsuke, ca. 1800 - 1899

Netsuke in legno dipinto e laccato raffigurante Daikoku.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO netsuke
  • MATERIA E TECNICA legno/ laccatura
    legno/ pittura
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Giapponese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Arte Moderna e Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE MUDEC - Museo delle Culture
  • INDIRIZZO Via Tortona 56, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Daikoku (letteralmente "il Grande Nero") è uno dei i più importanti tra i Sette Dei della Fortuna (shichifukujin). Il suo culto si era originato in India (il suo nome in sanscrito è Mahakala), dove era considerato protettore dei raccolti e nemico delle forze del male. Di solito è raffigurato vestito con una giacca corta allacciata in vita, calzoni larghi, stivali bassi e il tipico berretto zukin; ha ampi lobi e qualche volta, come in questo caso, baffetti o pizzetto. Porta sulle spalle un sacco al cui interno sono raccolte delle cose preziose (takaramono) e nella mano tiene un martello (tsuchi) dal quale fuoriescono monete e gioielli quando scosso.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 301978291
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Mudec - Museo delle Culture
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE