drago

piatto, ca. 1700 - ante 1899

Vassoio circolare in "legno scolpito e laccato a colori" (chomoku saishitsu), rosso e nero, con orlo movimentato all'interno da una lobatura di andamento regolare. Al centro del fondo è invece presente la figura di un drago (ryu) tra le nuvole (kumo). E' presente un foro, probabilmente praticato per appendere il piatto.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio
    legno/ laccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Giapponese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Arte Moderna e Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE MUDEC - Museo delle Culture
  • INDIRIZZO Via Tortona 56, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tecnica della lacca intagliata ha origini cinesi: oggetti di questo genere arrivavano in Giappone dal continente per lo meno dalla fine del periodo Heian. Nei secoli successivi, gli artigiani giapponesi si impegnarono nel riprodurre questi preziosi manufatti: tuttavia, mentre i cinesi intagliavano i motivi decorativi direttamente nello spesso strato di lacca, i giapponesi preferirono, per motivi economici, intagliare l'ornato prima nell'anima in legno, quindi laccarlo con pochi strati di vernice. Queste lacche giapponesi intagliate sono tradizionalmente note con il nome di Kamakurabori, "lacche di Kamakura", per motivi non ancora del tutto chiari. In ogni caso, la tecnica dell'intaglio continuò a essere usata senza soluzione di continuità fino a oggi.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 301978127
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Mudec - Museo delle Culture
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1700 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE