FORMA NERA

collage, post 1977 - ante 1977

La struttura di base della composizione è costituita da un'antina lignea di recupero, probabilmente ottocentesca, della quale è utilizzata unicamente la cornice esterna; al suo interno è stata posizianata una piccola tela con telaio ligneo nella porzione superiore e inferiormente una tavola lignea rettangolare. L'antina lignea e le parti inserite al centro sono state tinteggiate in nero opaco. Alla porzione alta della tela è stata addossata un'ulteriore tavoletta rettangolare, rivestita di più strati di cartoncino, di cui quello centrale di forma ovoidale e dai contorni non ben definiti, da quest'ultimo parte un filo bianco di refe che prossegue in verticale nella porzione inferiore della composizione. Sulla tela, in basso a destra, è dipinto un piccolo rettangolo azzurro intenso. Sul bordo dell'antina, a destra, si conserva il gancio metallico originario, tinto anch'esso di nero, mantre al verso, a sinistra, si conserva la bocchetta in ottone lavorato.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO collage
  • MATERIA E TECNICA cartoncino
    collage
    filo
    legno
    ottone
    plexiglass
    SMALTO
    tela
    tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • ATTRIBUZIONI Ruggeri Costantino (1925/ 2007)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Fondazione Frate Sole
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Broletto
  • INDIRIZZO Piazza della Vittoria 14-15, Pavia (PV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Composizioni a collage, create con materiali di recupero, cartoni, vetri, fili, legni, ferri, colori, che colpiscono per l'elementarità di immagine, di tecniche, di materiali. Per la realizzarione Padre Costantino usava solitamente una tempera da muro chiamata "Ducotone", filo di refe, una colla trasparente specifica per vetro detta "Peligom" della ditta Pelikan. Padre Costantino, che utilizza materie povere, asserisce: "Voglio costruire con materie povere come il pane". L'opera intitolata "Forma nera" è conservata entro una teca in plexiglass non chiusa al verso, quindi entro una cassa lignea. Al verso della piccola tavola lignea rettangolare della parte bassa, è incollato un foglio bianco di recupero con un'iscrizione in caratteri capitali in pennarello nero relativa a lavori da effettuarsi in alcune Parrocchie.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 301975705
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Pavia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ruggeri Costantino (1925/ 2007)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1977 - ante 1977

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE