Prospetto di portale

disegno, ca. 1620 - ca. 1640

disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna, principalmente con tiralinee, compasso e a mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro azzurro; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite/ inchiostro a penna/ acquerello
  • ATTRIBUZIONI Mola, Giovan Battista (1585-1665)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Altre porte con lo stesso nome". Il foglio fa parte della serie di sette disegni di Giovan Battista Mola che riproducono invenzioni di portali (cfr. Milano, Collezione Sardini Martinelli, inv. 7,41; 7,42; 7,45; 7,47; 7,55 bis, tranne il 7,51 che raffigura la facciata di ingresso al giardino di villa Altemps) di Onorio Longhi, la cui paternità è dichiarata dalla sigla "O" apposta in testa al foglio. Longhi aveva diretto l'attività dell'impresa di Giacomo Mola, fratello di Giovan Battista, nel periodo dal 1617 al 1619. Il disegno raffigura una porta architravata definita da una cornice superiore ad alette sorrette da mensole. La trabeazione è molto decorata con l'inserimento al centro di una conchiglia e due mensole rovesciate unite da festoni alla chiave di volta dell'arco. Sopra la trabeazione è impostato un timpano triangolare. Non è stato possibile identificarne il soggetto.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 301967581
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mola, Giovan Battista (1585-1665)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1620 - ca. 1640

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'