Piano del servizio militare austriaco per la battaglia di Krezczor

disegno, 1757 - 1757

disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; eseguito con inchiostro nero, dorato ossidato e rosso (solo per iscrizioni), a mano libera nella parte decorativa e con tiralinee per la tabella delle iscrizioni; acquerello grigio per l'emblema, rosso, verde, giallo, marrone e azzurro per i segnali nella tabella; il supporto è di carta avorio pesante e presenta una marginatura spessa colore oro ossidato affiancata all'esterno da una più fine a inchiostro nero

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna/ acquerello/ grafite
  • AMBITO CULTURALE Ambito Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Piano del servizio militare / della casa d'austria nel 1757. / colla dimostrazione della / battaglia di Kezeczor contro / l'armata Prussiana". Il foglio è collegato a un altro disegno della Collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 3,41) raffigurante il piano della Battaglia di Krzeczor - più nota come Battaglia di Kolin - nella Repubblica Ceca, avvenuta nel 1757 in occasione della Guerra dei Sette anni (1756-63), che vide fronteggiarsi l'armata Austriaca guidata dal conte Leopold Joseph Daun e alleata con Francia e Russia, contro quella Prussiana alleata all'Inghilterra e comandata da Federico il Grande, il quale riportò qui la sua prima sconfitta. Si tratta di un piano, redatto in forma di tabella, con tutti i Reggimenti Imperiali e Reali, di Fanteria e Cavalleria, che parteciparono alla battaglia a fianco dell'Austria. Sono indicati, tra l'altro, i generali, i colonnelli, i luogotenenti, i maggiori e tutti i componenti, anche non strettamente militari (come cappellani, sellieri, carpentieri) ma di servizio alla battaglia, facenti parte della compagnia. Dei reggimenti sono sono indicati anche i paesi di provenienza (Boemia, Moravia, Paesi bassi, Carinzia, Slesia, Transivania, Vienna, Italia, Ungheria, ecc.). La tabella è sovrastata da un disegno allegorico, raffigurante un'aquila imperiale che tiene tra le zampe uno scettro e una spada e sovrasta gli strumenti della guerra: i cannoni con le palle da tiro, lance, un'alabarda, una mazza e le bandiere e la tromba che annunciano l'attacco.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 301967384
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1757 - 1757

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE