Motivi decorativi a intreccio

disegno, 1790 - 1810

il disegno conserva tracce della preliminare costruzione a grafite e tiralinee; è eseguito a mano libera con inchiostro bruno a penna; le campiture sono colmate con tratti di grafite e di matita rossa

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite/ inchiostro a penna/ matita rossa
  • ATTRIBUZIONI Sardini, Giacomo (1750-1811)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il presente studio di fasce con grani e fusi intrecciati si apparenta, nella ricerca di motivi di ornato geometrizzante, con altri disegni di Giacomo Sardini (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 9,105/1e; 9,115f; 9,107). Si ravvisa qualche assonanza di gusto con partiti decorativi di Angelo Venturoli, ornatista bolognese con il quale Sardini ebbe contatti (L'arte del Settecento emiliano. Architettura, scenografia, pittura di paesaggio, Bolonga 1979, fig. 125). Sardini si dedicò per qualche tempo al rilancio di una manifattura di vasellame a Monte San Quirico (E. Amico Moneti, Giacomo Sardini patrizio lucchese, erudito e bibliografo, 1956, p. 60) e forse tali schizzi possono avere a che fare con quell'attività.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 301934745
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sardini, Giacomo (1750-1811)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'