Lastra per iscrizione sulla facciata di palazzo Sardini a Lucca

disegno, post 1785 - ante 1795

disegno eseguito con inchiostro bruno e nero e grafite, principalmente a tiralinee e compasso e in parte a mano libera; è tracciato su carta chiara. Il supporto è composto di due fogli incollati, presenta piegature ed ha una porzione nell'angolo in basso a sinistra tagliata, con conseguente decurtazione della scala grafica

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna/ grafite
  • ATTRIBUZIONI Sardini, Giacomo (1750-1811)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno rappresenta la lastra per un'iscrizione che, insieme agli stemmi sottostanti, era stata inserita da Sardini nella parte muraria piena della facciata in prossimità dell'angolo per ovviare alla sua sproporzionata larghezza rispetto alle parti piene tra le finestre. La lastra è affiancata da due volute che terminano con la stessa decorazione a dentelli che caratterizza la cornice della finestre, di cui una è rappresentata a lato. La lastra, che riporta l'iscrizione: "SARDINI - RESTITUERE - A.S. MDCCVC" è situata a ridosso del cornicione del tetto ed è circondata nella parte inferiore da un doppio festone con pendente centrale, abbozzato a grafite nel disegno.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 301934696
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sardini, Giacomo (1750-1811)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1785 - ante 1795

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'