allegoria dell'autunno

scultura, post 1667 - ante 1677
Parodi, Filippo (bottega)
1630-1702 [estremi cronologici noti]

Reggicandelabro costituito da una figura in legno dorato in forma di Bacco, che poggia su una roccia e tiene il braccio sinistro sollevato con in mano i germogli della vite, mentre il braccio destro ricade lungo il corpo. Il piedistallo è sagomato e lavorato come una serie di rocce sovrapposte.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Genovese
  • ATTRIBUZIONI Parodi, Filippo (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La figura umana colta in movimento e la straordinaria perfezione dell'intaglio ligneo caratterizzano l'opera di Filippo Parodi. Lo scultore, con la sua bottega, è impegnato nella decorazione delle sale del palazzo del principe Doria, a Genova, tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento. La continuità tra stucco, ornamento dipinto e arredo ligneo definiscono il gusto dei cantieri artistici della Genova barocca, dove Parodi è attivo e da cui trae fonte d'ispirazione.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300670748
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017||2014||2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE