Figura femminile. figura femminile

scultura, 1800 - 1849

Immagine femminile

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Primitivo Mambila
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa e Collezione Panza
  • LOCALIZZAZIONE Villa Menafoglio Litta Panza - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Litta, 1, Varese (VA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Primitivo Mambila, confine Camerun-Nigeria. Si veda l'expertise di Franco Monti allegato alla documentazione fotografica. Figura femminile come evidenziato dal sesso marcato da un¿incisione e dai piccoli seni ovoidali. P rotuberanze tronco coniche con sommità di colore rosso lungo i fianchi e sulla schiena. Queste potrebbero rappresentare scarificazioni così come l a doppia linea di chiodi evidenziata in colore rosso che scende dall¿arc ata sopracciliare lungo il collo, le braccia e il busto, come anche la linea a freccia che scende lungo il centro del torace prolungando quella che parte dal naso e prosegue sul mento. La curvatura del ventre, chiaramente prominente, è controbilanciata da quella della schiena. Il volto presenta occhi conici con pupilla cruciforme, amplificati da due cerchi concentrici di scarificazioni posti alla base; naso scarificato con larghe narici ad arco di cerchio.; bocca spalancata, aggettante, di forma ellissoidale, con dentatura che ne segue il contorno. Dalla sommità della testa pare un a cresta saggitale la cui linea in rilevo prosegue lungo lungo la schiena sul quale è presente un rilievo circolare forato destinato probabilmente a ospitare una sostanza che attivava la figura in un contesto rituale o terapeutico. Sulle braccia incisioni che rimandano a bracciali; le mani poste sotto il mento mostrano il dorso e unghie colorate di rosso. Arti inferiori breviformi con scarificazioni a freccia sulle ginocchia ginocchia e grandi pedi con dita evidenziate da incisioni. come la precedente ma ventre più pronunciato e ombelico più evidente (rosso; anche l¿interno delle orecchie) e scarificazione centrale sul torace più breve. Due treccine a i lati della cresta scendono lungo la nuca. Cambia la forma delle scarificazioni ai lati del naso: quattro linee ad arco invece di due forme rettangolari. (Ivan Bargna)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300663294
  • ENTE SCHEDATORE R03/ FAI - Fondo Ambiente Italiano
  • DATA DI AGGIORNAMENTO Fondo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE