organo - ambito toscano (sec. XVIII)

organo, 1700 - 1799

Descrizione: L'organo in oggetto è opera di un anonimo organaro di scuola toscana che lo ha realizzato nel 18° secolo. Durante il sopralluogo non sono state rilevate iscrizioni atte a documentare la paternità dello strumento, tuttavia sui lati è dipinto uno stemma di cui non è stato possibile identificare l'origine. L'organo è inserito in una bella cassa costruita in legno di pioppo tinto, arricchita di decorazioni dipinte ed aperta anteriormente in tre campate contenenti il prospetto. Il prospetto è formato da 15 canne in stagno distribuite in tre campate (5+5+5) di una cuspide ciascuna; presenta bocche allineate con labbro superiore a mitria ornato di punto a sbalzo e profilo piatto. La tastiera conta 45 tasti con estensione Do1-Do5 e prima ottava scavezza. I tasti diatonici sono coperti in osso con fronte piatto e rivestito, i cromatici sono in legno di frutto tinto in nero. Lo Stichmaß (distanza Do2 - Si4) è di 516 millimetri, i tasti diatonici sporgono dai cromatici di 35 millimetri, i cromatici sono lunghi 62 millimetri nella parte superiore e 67 in quella inferiore. La pedaliera è del tipo detto a leggìo, realizzata in noce, conta 8 pedali con ambito Do1-Si1 e prima ottava scavezza. L'unione del tasto al pedale, diretta al tasto è costantemente inserita.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE