violino di Scarampella Stefano (terzo quarto sec. XIX)

violino, 1876 -

Strumento completamente originale, anche se non dei migliori di questo autore. L'unico intervento è una brutta riverniciatura, probabilmente fatta attorno al 1940 a cura della bottega Bisiach.STEFANO SCARAMPELLA di BRESCIA/PREMIATO CON MEDAGLIA D'ARGENTO/FRATELLO ED ALLIEVO DEL GIUSEPPE/Fece in Mantova l'anno 1876La tavola è in due pezzi speculari di abete a venatura larga e irregolare con anelli annuali marcati. I fori armonici hanno occhi molto ovali lungo l'asse verticale. Le punte hanno la filettatura che arriva fino ad uscire al termine di queste. La parte nera dei filetti è in fanone di balena, materiale talvolta utilizzato in liuteria anche da autori piemontesi, soprattutto Guadagnini, nella filettatura delle chitarre. Il fondo è in due pezzi speculari di acero, sulla nocetta è impresso il marchio a fuocodi Scarampella. Le fasce sono in acero con marezzatura simile al piano, così come il manico ed il riccio, dalla lavorazione fortemente personalizzata.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1876 -

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'