ottavino di Ziegler Johann Joseph (secondo quarto sec. XIX)
6 chiavi d¿alpacca imperniate su risalti del legno (Mib, Fa, Fa lunga, Sol#, Sib, Do).A proposito della taglia specificata sul marchio, ¿DES¿ (ossia Reb), bisogna ricordare che essa va intesa in aperto contrasto con la moderna terminologia degli strumenti traspositori. Infatti, sino a oltre la metà del secolo scorso, si era soliti adottare come riferimento la tonalità tradizionale del flauto e dell¿ottavino, ossia Re. Il presente esemplare in ¿Reb¿ suonava dunque un semitono ¿sotto¿ tale Re, e non un semitono ¿sopra¿ (come ci si aspetterebbe invece seguendo la terminologia degli strumenti traspositori). A rigore, tuttavia, non si dovrebbe parlare di uno strumento ¿in¿ Reb (il che implica appunto il trasporto di un semitono in alto), ma di uno strumento tagliato ¿su¿ Reb (ossia con questa nota come suono fondamentale).
- FONTE DEI DATI Regione Lombardia
- OGGETTO ottavino
-
MATERIA E TECNICA
avorio
legno di bosso verniciato
alpacca
-
ATTRIBUZIONI
Johann Joseph Ziegler
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
- LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
- INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300640931
- ENTE SCHEDATORE R03/ Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0