chitarra battente di ignoto, Italia meridionale - ambito Italia Meridionale (seconda metà sec. XVIII)

chitarra battente, ca. 1750 - ca. 1799

La tavola armonica è in due pezzi di abete uniti specularmente con la consueta piega in prossimità del ponticello (nel punto di massima larghezza sono inseriti due particolari in abete a completamento della tavola). La parte inferiore della tavola è decorata con particolari metallici immersi in stucco nerastro, con ulteriori filettature. Le corde agganciate con pioli all'estremità delle fasce transitano sul ponticello, che è mobile. Vi è la presenza di un battipenna (in noce ) e la rosetta, in materiale cartaceo ( o pergamena), è posta su diversi piani; sulla tavola armonica attorno alla rosetta sono presenti decorazioni in metallo immerse in stucco nerastro. La parte superiore della tavola armonica è decorata con particolari in metallo immersi in stucco nerastro e filettature. La tavola armonica è interamente contornata da filetti e prosegue sul manico per tre tasti; le fasce sono composte da strisce in noce intercalate da filetti chiari (nel punto di massima altezza le strisce sono undici). All'estremità finale, oltre ai pioli per l'attacco delle corde, è presente il bottone per l'attacco della cinghia, mentre in prossimità delle rientranze sono presenti i consueti fori (posti sulla sesta striscia). Il fondo, bombato, è composto da doghe in noce.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ignoto, Italia Meridionale

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1750 - ca. 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE