mandolino di Fantoni Federico (ultimo quarto sec. XIX)

mandolino, 1886 -
Fantoni Federico (attivo Ultimo Quarto Sec. Xix)
attivo ultimo quarto sec. XIX

La tavola armonica è in due pezzi uniti specularmente con venatura stretta nella zona centrale, che va progressivamente allargandosi verso le estremità. Il ponticello non è di forma consueta e il battipenna, in legno scuro, è immerso nello spessore della tavola. La buca a forma "semiovoidale" è contornata con un filetto scuro e ulteriori filetti chiaro-scuri; tale filettatura è presente anche sul contorno della tavola armonica. Il guscio è composto da tredici doghe alternate in legno chiaro (acero ?) e scuro (noce ?) con un contrasto non troppo netto; la controfascia è in legno scuro e all'interno le doghe sono assicurate con strisce di carta. Manico e cavigliere sono in un unico blocco di legno. La tastiera è, come di consueto, ondulata-scavata e monta diciannove tasti (alpacca).Sul cavigliere non vi sono decorazioni e la parte retrostante è arrotondata. I piroli sono da violino.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1886 -

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'