violino di Gutermann, Wilhelm Theodor (ultimo quarto sec. XIX)

violino, 1877 - 1877

Come lo strumento inv. n. 126, anche questo violino fu concepito come copia da un modello di grande formato di Gasparo da Salò. Il fondo è in un solo pezzo di acero con marezzatura media e discendente verso sinistra. Le fasce sono dello stesso tipo di legno. La tavola è in due pezzi di abete con venatura media. I fori armonici hanno forma allungata, più simile ai modelli di G. Guarneri del Gesù che a quelli di Gasparo da Salò. La testa, con il manico innestato, è in acero con marezzatura media. La chiocciola ha un giro in più del consueto, particolare da molti considerato elemento stilistico caratteristico della scuola bresciana. Il filetto è doppio; l'esterno ha il bianco in acero di 0,5 mm e il nero in acero tinto di 0,45 mm; l'interno è una sola striscia di acero tinto di 1 mm. Alle punte, tra i due filetti, sono applicate piccole foglie in rilievo, in acero sul fondo ed in abete sulla tavola; nelle parti superiore ed inferiore del fondo sono applicate altre decorazioni floreali in acero. Sempre nella parte superiore del fondo il filetto interno forma un'incatenatura a cui è appesa una croce intarsiata con madreperla bordata con filetto bianco e nero. Piccole decorazioni floreali di madreperla sono intarsiate anche sui fianchi della cassetta dei piroli.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1877 - 1877

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'