Ritratto del marchese di Townshend. ritratto di George, primo marchese di Townshend

dipinto, ca. 1740 - ca. 1740

Pastello su carta entro cornice in legno dorato, con giovane uomo ritratto a mezzo busto.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA carta/ pastello
  • ATTRIBUZIONI Carriera, Rosalba (1675-1757)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa Necchi Campiglio. Collezione de' Micheli
  • LOCALIZZAZIONE Villa Necchi Campiglio
  • INDIRIZZO Via Mozart 12-14, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è parte dell'ampio nucleo donato al FAI nel 1995 da Alighiero de' Micheli. Il ritratto raffigura un gentiluomo a mezzo busto identificato in George, primo marchese di Townshend (1724-1807). Per la sua giovane età si ipotizza che l'opera sia stata eseguita negli anni Quaranta del Settecento, potrebbe infatti essere annoverata tra le committenze dei giovani viaggiatori aristocratici inglesi che durante il Grand Tour in Italia soggiornavano a Venezia e qui si facevano ritrarre a ricordo del viaggio compiuto in giovinezza, tra i 18 e i 20 anni. Il dipinto, realizzato a pastello su carta è attribuito a Rosalba Carriera, pittrice veneziana che veicola la diffusione in Italia del pastello, ed è certamente successivo al suo soggiorno parigino per l¿evidente conoscenza di Antoine Coypel e Hyacinte Rigaud. Questa tecnica, che trova la sua massima diffusione nel corso del Settecento, permette di sfruttare la consistenza morbida del pastello traducendo i valori materici e in particolare l'epidermide umana e la preziosità delle stoffe in increspature sfumate. I ritratti di Rosalba Carriera sono quanto più delicati, la materia pittorica è utilizzata come una polvere capace di trasformare i tratti del volto con una lucente grazia rococò. La Carriera riesce qui a tenere così insieme il realismo indagatore lombardo, la compattezza classica romana e la leggerezza evanescente rococò.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300628343
  • ENTE SCHEDATORE R03/ FAI - Fondo Ambiente Italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1740 - ca. 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'