putti con strumenti musicali

statuetta, ca. 1868 - ca. 1899

Due sculture in porcellana smaltata di bianco raffiguranti putti che suonano un flauto ed un tamburo.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO statuetta
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ smaltatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Doccia
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa Necchi Campiglio
  • LOCALIZZAZIONE Villa Necchi Campiglio
  • INDIRIZZO Via Mozart 12-14, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La porcellana di Doccia, così chiamata dal luogo in cui sorse la fabbrica voluta dal marchese Carlo Ginori, nacque nel 1735, rimanendo di proprietà della famiglia Ginori fino al 1896, per poi essere incorporata nella Società Ceramica Richard di Milano sotto il nome di Richard-Ginori. Le prima vendite di questi oggetti inziarono solo nel 1743. Questi due putti con strumenti musicali recano come marchio di Fabbrica la "N" sormontata da una corona, marchio che identificava la Real Fabbrica di Capodimonte, essendo quello autentico di Doccia dato da una stella. Questa contraffazione si deve, anche se non ancora sufficientemente documentata, ad un mercante livornese che nel 1847 acquistava a Doccia oggetti ad imitazione Capodimonte, per poi rivenderli ad un prezzo dieci volte superiore come oggetti autentici. A partire dal 1868 il marchese Lorenzo II Ginori cominciò ad aggiungere il marchio della Real Fabbrica di Napoli, la "N" sormontata da una corona ai suoi pezzi. Nonostante questo tentativo di contraffazione i pezzi risultano abbastanza riconoscibili da quelli originali di Capodimonte per il tipico impasto "masso bastardo", con la vernice ruvida e viscosa.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300628000
  • ENTE SCHEDATORE R03/ FAI - Fondo Ambiente Italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1868 - ca. 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE