Ritratto di giovane

dipinto, ca. 1540 - ca. 1560

ritratto

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA olio su tavola
  • ATTRIBUZIONI Bronzino, Agnolo (1503-1572)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici di Como
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Volpi
  • INDIRIZZO Via Armando Diaz, 82-84, Como (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto venne probabilmente tolto dal Museo di Borgovico per essere portato nella collezione di Ottavio Giovio situata nella casa avita dei Giovio, oggi corrispondente al Museo Archeologico. cfr. R.Pavoni, 1983, p.38. Qui rimase agli eredi con cognome Giovio fino circa alla metà del xix secolo, quando l'ultimo discendente, Francesco Giovio, divise fra le figlie la collezione dei ritratti. Questo dipinto passò probabilmente a Beatrice Mollinary, dato che il ritratto venne donato al Museo di Como dalla Acchiappati, erede Mollinary. Non si è trovata menzione di questo quadro negli scritti del Giovio nè in documenti relativi al Museo. Esso presenta nella configurazione del volto tratti tipici di personaggi di casa Medici e in particolare di Cosimo I e dei suoi figli. Il ritratto potè venire in possesso del Giovio durante il suo ultimo soggiorno a Firenze nel 1551-2, o più probabilmente venne inviato al Museo dopo la morte del Giovio. cfr. P.L.D Vecchi, 181, p.45.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300178121
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Musei Civici di Como
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1540 - ca. 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'