scrittoio - produzione emiliana (fine sec. XVII)

scrittoio, post 1690 - ante 1699

Scrittoio di massello di noce scurito, forma rettangolare, presenta nella parte interna quattro nicchie laterali, una centrale, a motivo ornamentale intagliato, piano d'appoggio a ribalta, parte esterna decorata a formelle mistilinee, rilevate su bocchetta di bronzo fuso, fascia anche sui lati a motivi dentellati e intagliati, poggiante su quattro gambe tornite a balaustra, unito da traversa e rafforzato da due sostegni ricurvi, serramenti e serrature originali.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO scrittoio
  • MATERIA E TECNICA legno di noce intagliato/ tornito/ lucidato
  • AMBITO CULTURALE Produzione Emiliana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala ovest del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Attendolo Bolognini, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Notevole scrittoio del tipo detto "S. Filippo", realizzato con accurata fattura nella seconda metà del sec. XVII, probabilmente in ambito emiliano, l'attribuzione sembra confermata dai tipici sostegni tornito poggianti su massicci dadi dalla fascia dentellata che rileva affinità con motivi coevi spagnoli. Per confronti stilistici si veda un tavolo da muro conservato nella Rocca di Fontanellato e datato alla fine del sec. XVII ( Bandera 1972, p. 100 )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300066610
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1690 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE