sedia - produzione lombarda (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

sedia, post 1690 - ante 1710

Sedie di massello di noce scurito, schienale a giorno leggermente inclinato, decorato con due traverse sagomate ornate a intaglio, motivo vegetale stilizzato centrale (grappolo d'uva), volute, sedile intagliato non pertinente, gambe anteriori tornite a balaustra, posteriori semplicemente intagliate, quasi il proseguimento dei sostegni dello schienale, unite da tre traverse tornite a "trottola".

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO sedia
  • MATERIA E TECNICA legno di noce intagliato/ tornito/ lucidato
  • AMBITO CULTURALE Produzione Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala ovest del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Attendolo Bolognini, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per la datazione si osservi l'andamento ed il profilo già settecentesco delle traverse, mentre nella parte inferiore le gambe tornite sono ancora tipicamente secentesche. La rusticità dell'intaglio, l'incoerenza stilistica tra lo schienale e le gambe, sono attenuate dall'eleganza delle proporzioni, dalla buona rifinitura dei particolari di questi arredi a carattere "popolare". Per affinità stilistiche, si confrontino esemplari delle Raccolte Civiche di Milano ( Rosa 1965, pp. 89-91 e Rava 1964, p. 58 ) attribuite ai secc. XVII e XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300066590
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1690 - ante 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE