Marina

dipinto, post 1926 - ante 1926

Dipinto a olio su tela raffigurante una Marina.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Beghè, David (1854-1933)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico di Storia Naturale di Milano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Storia Naturale
  • INDIRIZZO Corso Venezia, 55, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ben tre sono le marine appartenenti al Museo di Storia Naturale firmate da David Beghè e datate 1926: quella in esame (in Direzione) e altre due presso gli Uffici Amministrativi. Questo dipinto si distingue per la firma graffita, mentre nelle altre è dipinta a pennello. Beghè (Calice al Cornoviglio, 7 maggio 1854 - 15 gennaio 1933) si forma a Milano presso l'Accademia di Brera ai tempi in cui vi insegnano Francesco Hayez e Giuseppe Bertini e risente di molteplici influssi, probabilmente anche della cosiddetta "scuola dei grigi" ligure, per i colori metallici e freddi utilizzati nei paesaggi. E' attivo come frescante in numerose chiese lombarde e liguri, ma non mancano sue opere di pittura ad olio. Nel 1992 è stata inaugurata la Pinacoteca David Beghè presso Calice, in cui sono esposti 28 dipinti ad olio su tela, prevalentemente ritratti. Il gruppo delle tre marine del Museo, tutte di dimensioni ragguardevoli, risulta assente dal catalogo delle opere del pittore spezzino stilato nel 1996 (L'opera pittorica di David Beghé 1854-1933, a cura di M. Borzone e P. De Nevi, La Spezia, Luna Editore, 1996), in cui sono presenti diversi paesaggi montani e qualche marina (quasi tutti di proprietà privata degli eredi), e costituisce dunque un raro ed inedito nucleo che andrebbe valorizzato.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300000016
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Civico di Storia Naturale
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Beghè, David (1854-1933)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1926 - ante 1926

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'