Figura femminile con bambino. figura femminile con bambino

scultura 1800 - 1849

Immagine di antenato, figura femminile seduta con bambino in grembo

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA piume
    terracotta/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Primitivo Bambara
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa e Collezione Panza
  • LOCALIZZAZIONE Villa Menafoglio Litta Panza - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Litta, 1, Varese (VA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Primitivo Bambara, regione di Bougouni, Mali. Si veda l'expertise di Franco Monti allegato alla documentazione fotografica. Figura di donna con bambino che siede su un seggio, posizione che denota un certo rango e prestigio sociale. Le braccia scendono aderenti al busto, con la mano destra che poggia sulla coscia mentre la sinistra sorregge il bambino seduto sulla gamba della madre. Sulla superficie bruno-rossastra della terracotta appaiono tracce di aspersioni sacrificali di colore bianco. In modo caratteristico, il busto e la testa sono sovradimensionati rispetto alle proporzioni naturali del corpo mentre le gambe sono di dimensioni ridotte; questo perchÍ© non si tratta di una rappresentazione mimetica delle apparenze fisiche di un individuo ma dell¿espressione simbolica del valore, differenziato e gerarchizzato, attribuito alle diverse parti del corpo. L¿importanza de lla testa è evidenziata in particolare dalla cura per l¿acconciatura, q ui composta da quattro trecce che scendono sulla nuca e dall¿inserimento di piume sulla fronte. Il volto presenta occhi globulari a fessura, naso triangolare con grandi narici e bocca ellissoidale aperta. Tradizionalmente in Africa la prosperità e la riuscita nella vita si misurano con il num ero dei figli e la sterilità, al contrario, segna spesso il fallimento de lla propria esistenza. Il fare un figlio non è una questione che riguarda solo la coppia ma la rete sociale più ampia di famiglie allargate e grup pi clanici e richiede la partecipazione e l¿appoggio degli antenati. Gli stessi bambini che nascono non sono in realtà mai ¿nuovi¿ ma sono sp esso visti come reincarnazioni degli spiriti dei deceduti. Una lunga catena tiene insieme i vivi e i morti, questo e l¿altro mondo. La stessa mort alità infantile può essere spiegata come un ritorno dello spirito disces o in terra al mondo da cui è venuto; quando la cosa si ripete più volte, rituali e offerte possono essere richiesti per convincere lo spirito a restare. Le maternità, in genere, presentano proprio l¿antenata o una div inità la cui protezione è indispensabile affinché la fecondazione possa avvenire. Si tratta dunque di figure che non si limitano a rappresentare la maternità come tema di carattere generale, o che rimandano a storie e biografie individuali ma che piuttosto consentono di avere dei figli propiziando la gravidanza. L¿enfasi è posta sulla figura della madre mentre il bambino appare come secondario. La marginalità del bambino si ricolleg a al carattere relativamente indeterminato e indeciso che gli è attribuit o da molte culture africane: venuto dall¿altro mondo, resta a lungo sull a soglia e molto spesso torna indietro prima ancora di acquisire, crescendo nel proprio gruppo, una piena umanità, quella che gli deriva dall¿acq uisizione e condivisione di tutti quegli elementi culturali che lo qualificano come uomo o come donna. La sua alla nascita è cioè una promessa di umanità più che un¿umanità effettiva e compiuta, come è invece il ca so della madre che lo genera. (Ivan Bargna)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE SCHEDATORE R03/ FAI - Fondo Ambiente Italiano
  • DATA DI AGGIORNAMENTO Fondo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE