cetera di ignoto - n.d.

cetera,

La tavola armonica è in quattro pezzi di abete, uniti specularmente. Le corde tastate sono agganciate ad un particolare di legno, incollato nella zona inferiore della tavola armonica, passano su un ponticello mobile per poi transitare sulla tastiera. Le corde di bordone sono agganciate alla estremità inferiore delle fasce tramite piccoli chiodi, per poi passare su un secondo ponticello, anch'esso mobile. La rosetta, circolare, in materiale cartaceo, ha una sagoma decorativa a forma triangolare ed è disposta su diversi piani. L'intero profilo della tavola armonica e il contorno della rosetta sono decorati con filetti dipinti. Le fasce sono in acero marezzato mentre il fondo, il tacco, il manico e il cavigliere sono anch'essi in acero, ma non marezzato. Il retro del manico, come di consueto, è spesso dalla parte del cantino e sottile dalla parte opposta. La tastiera, in legno tinto di scuro, è divisa in diciotto tasti e l'attaccatura tra il manico e la cassa armonica è posta tra il nono e il decimo tasto. Il capotasto è in metallo. Il doppio cavigliere a forma di "S" termina a falcetto, con una sorta di scudetto all'estremità. Il secondo capotasto è in avorio-osso e i piroli, tinti di scuro, hanno decorazioni in avorio-osso (alcuni non sono originali e non hanno le decorazioni).

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ignoto

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE