Ritratto del Gattamelata

dipinto, ca. 1520 - ca. 1552

ritratto

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA OLIO SU TELA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici di Como
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Olginati
  • INDIRIZZO Piazza Medaglie d'Oro, 6, Como (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto di Como non ha alcuna somiglianza con l'effigie sepolcrale del Gattamelata conservata nella Chiesa del Santo a Padova: il quadro del Giovio rispecchia probabilmente uno dei prototipi andati perduti. L'immagine rappresentata risulta diffusa a partire dalla fine del XVI secolo, quando venne riprodotta molte volte in edizioni stampate di ritratti. cfr.A.Capriolo, 1596, p.51; P.Totti, 1635, p.84. Del quadro di Como esistono tre copie: il dipinto agli Uffizi (Inv. Palazzo Vecchio, ASF.Cart.Strozz.135, fol.24) realizzato da Cristofano dell'Altissimo; la copia nel castello di Ambras (F.Kenner, 1897, pp.228-229) e la copia dell'Ambrosiana di Milano (P.Jones, 1997, p.307). Diverse le incisioni ricavate: la più antica è quella di Tobias Stimmer (P.Giovio, 1575, p.126) che però non è molto attendibile per la ricostruzione del ritratto gioviano. Altre derivazioni sono quelle documentate in P.Giovio, Musaei ioviani, 1577, fol.25 e quella realizzata dal Capriolo (A.Capriolo, 1596, p.51).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Musei Civici di Como
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1520 - ca. 1552

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'