Decorazione plastico pittorica della cupola. Santi
decorazione plastica/ dipinto
post||post 1482||1482 - ante||ante 1486||1499
Bramante, Donato; Fonduli, Agostino; Battagio, Giovanni; Battagio, Gabriele; Pietro Da Velate; Rizzi, Giovanni Pietro; Mirofoli, Giovanni Angelo Da Seregno; Raimondi, Antonio; Antonio Da Pandino; (1444-1514; ; ; ; ; ; ; ; ;)
1444-1514; ; ; ; ; ; ; ; ;
La cupola della chiesa di Santa Maria preso San Satiro, decorata a lacunari e illuminata da una piccola lanterna, s'imposta su un basso tamburo ritmato da oculi ornati da teste in cotto. I pennacchi, raccordando la struttura ai sottostanti pilastri di sostegno, presentano in tondi le raffigurazioni dei Quattro evangelisti. Sia il tamburo che i pennacchi sono completati da un'ornamentazione dipinta monocroma a elementi fitomorfi e zoomorfi, mentre cornici e modanature fittili dorate e dipinte separano i vari elementi della costruzione.
- FONTE DEI DATI Regione Lombardia
- OGGETTO decorazione plastica/ dipinto
-
MATERIA E TECNICA
stucco/ incisione
stucco/ intaglio
stucco/ modellatura a stampo
stucco
stucco/ doratura
stucco/ pittura
TERRACOTTA
terracotta/ modellatura
terracotta/ pittura
terracotta/ stampo
-
ATTRIBUZIONI
Bramante, Donato; Fonduli, Agostino; Battagio, Giovanni; Battagio, Gabriele; Pietro Da Velate; Rizzi, Giovanni Pietro; Mirofoli, Giovanni Angelo Da Seregno; Raimondi, Antonio; Antonio Da Pandino; (1444-1514; ; ; ; ; ; ; ; ;)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria presso S. Satiro
- INDIRIZZO Via Torino, Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La cupola della chiesa di Santa Maria presso San Satiro, progettata e realizzata sotto la supervisione di Donato Bramante fra il 1482 e il 1486, fu decorata, stando ai documenti rinvenuti, da più artisti. Per l'apparato plastico decorativo i nomi emersi dalla documentazione diretta e indiretta sono quelli di Agostino Fonduli, Giovanni Battagio e Gabriele Battagio. Sappiamo infatti che l'11 marzo 1483 Agostino Fonduli, fra le varie opere in terracotta che dovrà realizzare per la chiesa, s'impegna a eseguire anche 36 figure per il tamburo della cupola che saranno collaudate da Antonio Meda e da Bramante stesso. I fratelli Giovanni e Gabriele Battagio - il primo tra l'altro suocero di Fonduli - sono attestati in documenti del 1482 e 1483 come testimoni e nel 1487 Gabriele è pagato due volte per lavori non specificati alla chiesa: secondo la critica si tratterebbe verosimilmente della realizzazione dei lacunari della cupola e delle volte dell'edificio se infatti lo stesso artista in un successivo contratto del 8 agosto 1500 accetterà di realizzare i lacunari in stucco della chiesa milanese di Santa Maria presso San Celso. Per l'apparato pittorico i nomi recuperati dalla documentazione sono quelli di Pietro da Velate, Giovanni Pietro Rizzi, Giovanni Angelo Mirofoli da Seregno, Antonio Raimondi e Antonio da Pandino. I contratti ci informano infatti che il 28 agosto 1483 i deputati della Scuola di Santa Maria presso San Satiro e i pittori Pietro da Velate, Giovanni Pietro Rizzi e Giovanni Angelo Mirofoli da Seregno nominano i maestri Francesco da Vico e Antonio Raimondi arbitri nella vertenza intorno alla pittura dell'interno e dell'esterno del tiburio sopra l'altare maggiore di San Satiro e del tiburio grande della nuova chiesa di Santa Maria. Il 7 maggio dello stesso anno Antonio Raimondi s'impegna a dipingere le volte del braccio destro del transetto e in novembre, il medesimo pittore e Antonio da Pandino, sono incaricati di dipingere in oro e azzurro tutta la volta e l'arco fra la vecchia chiesa di San Satiro e la nuova chiesa di Santa Maria, ovvero le volte del braccio sinistro del transetto. Numerose campagne di restauro eseguite tra il XVII e il XX secolo hanno modificato notevolmente l'assetto decorativo originario della chiesa. Per quando concerne la cupola sappiamo nello specifico che già nel 1662 venne sostituita una catena e nel 1724 furono rimosse dall'ingegnere Giovanni Francesco Malatesta 30 piccole statue in cotto, raffiguranti angeli e santi, poste intorno alla cornice. Nel 1811 il rivestimento dei pilastri della cupola fu completamente tolto sino alla muratura per far fronte a problemi di umidità. Nel 1819 il pittore Gaetano Vaccani rifece la decorazione dei pilastri verso il finto coro e gli ornamenti a chiaroscuro del tamburo e dei pennacchi della cupola all'interno della quale vennero restaurati anche i cassettoni, rinnovando il fondo in azzurro e tutti gli elementi in rilievo con foglia d'oro. Il distacco e la caduta di un rosone portarono a ulteriori restauri operati da Ernesto Rusca fra il 1912 e il 1915 il quale, costatando come tutta la decorazione ottocentesca fosse deteriorata, non solo si occupò della pulitura di tutte le ornamentazioni in cotto e in gesso ma rifece ancora tutte le dorature. Negli anni 1937 e 1938, in concomitanza con il recupero del bassorilievo della prospettiva del finto coro, si decise di eliminare le decorazioni dei pilastri della cupola rifatte nell'Ottocento e rinnovare gli ornamenti a candelabra affidando il lavoro al pittore Romildo Scaramuzza. Dopo altri interventi nel Dopoguerra agli intonaci, fra il 1983 e il 1992 è stata avviata una nuova campagna di restauro che ha portato a operazioni di pulizia e consolidamento e con la quale si è cercato di mantenere memoria, laddove possibile, anche dei vari restauri passati. Infine fra il 1999 e il 2000 altri interventi hanno interessato soprattutto gli affreschi dei Quattro evangelisti dei pennacchi e della cornice del tamburo.
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE SCHEDATORE R03/ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0