Pluteo con Chimera. Chimera

decorazione plastica, post 1050 - ante 1149

A delimitare la superficie dell'endonartece della chiesa di San Pietro al Monte, serrando lo spazio fra le colonne, sono interposti due plutei in stucco. Quello di sinistra, decorato da un fregio esterno formato da sinuosi motivi vegetali e più internamente da una doppia scanalatura lineare, raffigura una Chimera: un mostro mitologico con la testa di leone, una testa di capra sulla schiena e una testa di drago nella coda.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ incisione
    stucco/ intaglio
    stucco/ intonacatura
    stucco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Pietro al Monte
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le diverse opinioni della critica sull'età degli stucchi della chiesa di San Pietro al Monte sono andate di pari passo con la datazione degli affreschi. Le proposte avanzate infatti sono molteplici e oscillano tra la seconda metà del XI secolo e la prima metà del secolo successivo. Anche sull'ambito di produzione i pareri sono discordi. Infatti, pur ammettendo una comune matrice lombarda, diverse sono le posizioni degli studiosi sui possibili ambiti di influenza e sui vari gradi di ricezione dei modelli. Sulla base delle diverse datazioni proposte ci si altalena fra chi è più propenso a riconoscervi soprattutto influenze derivanti dall'ambito ottoniano e chi invece ammette più che altro un predominio di cultura bizantineggiante. Opinione comune tra gli studiosi resta però l'unitarietà del programma iconologico al cui complesso significato concorrono pienamente anche gli apparati decorativi in stucco. Alcuni sono infatti i significati simbolici individuati dalla critica anche in questi elementi ornamentali. Per esempio il differente andamento tortile decorativo di una colonna del vestibolo, rispetto alle altre tre, è stato interpretato come una rappresentazione metaforica dei quattro evangelisti, dove si è voluto diversificare i tre sinottici, Matteo, Marco e Luca, da Giovanni. Mentre i due plutei che delimitano lo spazio dell'endonartece, tra le prime immagini viste dal fedele che varcava l'ingresso della chiesa, sono stati interpretati da taluni come raffigurazioni del male che il pellegrino, in un percorso di redenzione volto alla salvezza, era chiamato a rifuggire lasciandosele alle spalle. Altri viceversa hanno immaginato questi animali mitologici come custodi dell'edificio, con la funzione cioè di allontanare il male.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1050 - ante 1149

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE