drago

campana, post 1700 - ante 1871

Campana a forma troncopiramidale a pianta esagonale con due lati opposti maggiori, terminante superiormente a calotta sormontata da un occhiello a forma di drago a due teste (pulao). L'ornato è costituito superiormente da incisioni a forma di cicala stilizzata in corrispondenza dei vertici, e più sotto, a circa metà del corpo, da una fascia ornata con incisioni geometriche e mascheroni (taotie) stilizzati che ricordano il muso di un felino. Sotto di questa, alternati, singoli medaglioni applicati a stampo di sezioni di fiore di loto e di pendenti modanati, uno per parete. Bronzo o rame patinato.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO campana
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione a cera persa/ patinatura/ saldatura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Cinese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Arte Moderna e Contemporanea. Collezione Giovanni Battista Lucini Passalacqua
  • LOCALIZZAZIONE MUDEC - Museo delle Culture
  • INDIRIZZO Via Tortona 56, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La campana è molto leggera e il suono è pessimo. Non sembra sia stata fatta per essere suonata, essendo la lega più simile al rame che al bronzo sonoro. Anche la fattura del drago e delle pareti sembra approssimativa. Queste unltime in particolare sono formate da una sottile lamina metallica ripiegata e saldata. Potrebbe trattarsi più di un oggetto votivo o di un oggetto da regalo che di una campana da usarsi realmente nei riti domestici o di un tempio (Pietro Amadini)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302166857
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Mudec - Museo delle Culture
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE