drago

campana, sec. XIX

Campana "bo" dal corpo cilindrico e bocca quasi quadrangolare con profilo ondulato e labbro sporgente. Al centro della suerficie superiore, formata da una sezione di sfera terminante in una spalla obliqua, spicca un occhiello formato da un drago stilizzato. Il corpo centrale è ornato a bassorilievo con motivo di due draghi, filiformi con zampe a tre artigli, che inseguono la perla fiammeggiante buddista, alternati da altrettanti medaglioni di fiori di loto stilizzati a otto petali. Sulla spalla è incisa una fascia a greca (leiwen).

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO campana
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione a cera persa/ patinatura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Cinese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Arte Moderna e Contemporanea. Collezione Giovanni Battista Lucini Passalacqua
  • LOCALIZZAZIONE MUDEC - Museo delle Culture
  • INDIRIZZO Via Tortona 56, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La campana presenta un bronzo molto chiaro e semi sonoro che probabilmente è stato patinato artificialmente. Il motivo abbozzato e filiforme di figure umane o di animali reali o fantastici è comune nella prima metà del Ming, ma può ritrovarsi anche in altre epoche. L'aspetto anticato dato dalla patinatura e dai motivi leiwen un po' imprecisi e dai margini smussati, potrebbe essere voluto. Piccole campane come questa venivano appese a cornici lignee per essere battute con un batacchio di legno. In particolare, durante la dinastia Qing oggetti come questo erano regalati in occasioni di esami ed andavano a costituire parte del corredo dei funzionari. Infatti, la parola usta per campana, zhong, è sinonimo di lealtà e "essere scelti". Inoltre il souno scaccerebbe gli spiriti infausti.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302166806
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Mudec - Museo delle Culture
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE