Strada urbana e ponte, sopra un canale, con folla

disegno, ca. 1888 - ca. 1889

carboncino, sanguigna, gessetto su carta

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ carboncino/ sanguigna/ gessetto
  • ATTRIBUZIONI Sottocornola, Giovanni (1855-1917)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giovanni Sottocornola, profondamente legato all¿ambiente lombardo, oltre a essere tra gli esponenti del Divisionismo milanese, è un artista non secondario della pittura sociale di fine Ottocento. La sua esperianza quotidiana e l¿adesione agli ideali socialisti, contribuiranno tra il 1888 e il 1898, a condizionare la sua opera. Quest¿ultima è caratterizzata oltre che dai dipinti, da una serie di schizzi ripresi dal vero, raffiguranti figure in gruppo, singoli personaggi o elementi del contesto cittadino (R. Binda, Quaranta opere di Giovanni Sottocornola, in Giovanni Sottocornola. Immagini di una collezione, a cura di B. Buscaroli Fabbri, Milano 1991, p. 32). L¿artista in questo tipo di opere evidenzia e approfondisce diversi momenti della vita urbana di periferia, inserendo figure di uomini e di donne all¿uscita dal lavoro, affaccendate al mercato o semplicemente a passeggio tra le vie. Alcuni di questi elementi si osservano in un disegno, acquistato dalle Civiche Raccolte milanesi nel 1937, raffigurante una serie di sagome in movimento che tracciano molteplici traiettorie incrociate su una un¿ampia strada urbana, quest¿ultima delimitata sul lato destro da un torrente sormontato da un piccolo ponte. Nel foglio Sottocornola mostra la sua grande capacità di fissare sulla carta figure in moto ed evoca con grande incisività un tormentato spaccato della vita urbana, attraverso il via vai scomposto della folla. In questo disegno, figure senza volto, scalpitanti per la strada, sono tracciate con lunghi e fluidi tratti di carboncino, sul quale l¿artista sovrappone linee sottili di sanguigna e piccole lumeggiature di gessetto bianco. Esse sono disegnate velocemente e percorse da un fitto intreccio di incisivi tratti e segni fluidi. Inoltre, l¿immagine del carretto che attraversa il ponte, affollato di gente, sul margine superiore del foglio, è un altro motivo ricorrente all¿interno della sua produzione artistica. Quello che appare è un universo palpitante che - riempendo compatto la linea d¿orizzonte - va e viene per la strada portando con se bambini, ceste e pacchi stabondanti di roba. Da notare nel disegno, inoltre, è la maggiore presenza di figure femminili, viste nell¿accezione di donne del popolo, un soggetto questo che l¿artista coglie in vari momenti della vita quotidiana quale dimostrazione palpabile dei suoi interessi del periodo. "E proprio in questo interesse privo di retorica per la donna e il suo lavoro, qui orientata verso le classi subalterne e in seguito rivolto all¿esplorazione delle abitudini familiari, è da cercare il tratto distintivo della produzione dell¿artista" (G. Ginex, A. Scotti, Giovanni Sottocornola. Dal realismo sociale al quotidiano familiare, Milano 1985, p. 34). Negli anni successivi Sottocornola si soffermerà, invece, prima sul ritratto, sulle scene di genere ispirate agli affetti familiari e successivamente, durante i soggiorni nelle Prealpi lombarde, al paesaggio.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302161034
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sottocornola, Giovanni (1855-1917)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'